albertocave wrote:
Allora
@adri il mio discorso sulla legge non verte sulle priorità del governo, ma sul fatto che siano usati a rotazione argomenti diversi per tenere distratta la massa da quelli che sono i problemi reali. Ciò non significa che lo stato non se ne stia già occupando, ma senza i riflettori puntati addosso è più facile agire a proprio piacimento in materia di "decisioni importanti".
Per rispondere a tutti gli altri, perché io non ho impostato il discorso su "chi ha ragione ad amare chi, chi può crescere meglio di un altro un bambino"? Perché è una questione soggettiva e non se ne viene a capo. Ho puntato l'attenzione sul fatto che alcuni omosessuali si battono per "diritti" che io vedo come pretese, mentre altri anche loro omosessuali bollano queste richieste come appunto pretese. Per me questa divisione all'interno dello stesso gruppo stride molto. Leggere il post di ravaggio dove parla della coppia americana che odia l'arcigay..
Per me, posto che gli omosessuali non hanno nessun problema macroscopico di integrazione, il primo passo per riconoscersi uguali agli altri è evitare di calcare la mano sulle proprie diversità. Non è vedendo limonare in piazza due uomini che accetterò la loro omosessualità, anzi questo potrebbe sortire l'effetto opposto. Esattamente ciò che ho esposto nella mia teoria del compattare il gruppo generando odio. E chi è intelligente, gay o etero che sia, rifiuta questa logica e lotta per una accettazione come uguali, e non come diversi
Albertocuore, queste sono questioni enormemente importanti; un progresso nel campo dei diritti civili al pari degli altri stati europei...con sostrato culturale pesantemente cattolico, ostativo a tali progressi...è una decisione importante. Per di più, vedi qui,
www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Fascicol...eDDL/ebook/39314.pdf e notare una cosa; ragazzi, se la "notizia" è uscita adesso è perchè...può essere approvata dalla Camera proponente:
Art. 72 comma 1 Cost: "Ogni disegno di legge, presentato ad una Camera è,secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una commissione e poi dalla Camera stessa, che l’approva articolo per articolo e con votazione finale".
Perchè l'approvazione della proponente è fondamentale! Se passa al Senato, navetta alla Camera ecc ecc. La "notizia" è uscita ora per questo motivo; sono gli stessi quotidiani a non farvi capire il "perchè" di una cosa e non l'altra. Specificare come viene approvata una legge e quanto sia importante l'approvazione in una camera proponente non lo trovate in giro. In tutto ciò state scrivendo con il sottoscritto, cultore di Noam Chomsky - del quale ho letto vari libri. Tornando al nostro iter legis, il testo dovrà esser approvato anche alla Camera (bicameralismo perfetto) e fidatevi, ce ne manca di tempo affinché venga promulgata dal PdR.
@Legio: politica estera, ah si, oggi a Roma c'era un personaggino, che ci porta 80 mln di consumatori, presidente di uno Stato con cui abbiamo sempre mantenuto ottime relazioni (Grazie ENRICO MATTEI)...l'IRAN! una delle poche cose giuste fatte dall'Italia nel corso di decenni e peccato...che ci fosse Renzi a parlare al fianco di una persona astutissima. Non a caso il suo primo viaggio è stato l'Italia. Regà, investire in Iran porterà miliardi di euro, sopratutto per le piccole e medie imprese oltre che per le solite finmeccanica ecc ecc. (scusate sono andato O. T.)