Rispondo per punti;
1) Punto giuridico: cancellate dalla vostra testa "il governo si deve occupare d'altro". Ebbene, sappiate che una lettura sommaria della costituzione aiuta ben più della lettura a caso di post di gente, anch'essa a caso, dei social network (Umberto Eco docet), nonchè di strambi articoli che affermano che ci si debba occupare d'altro. Il punto qual'è? Iniziamo a distinguere, "x" di legge.
Leggete spesso, Decreto Legge, Decreto Legislativo, Disegno di Legge...ma cosa significa? Tralasciando i primi due rientranti negli atti normativi aventi di legge, in cui la funzione legislativa è esercitata sostanzialmente dal GOVERNO, organo ESECUTIVO, ma soggetta a dei limiti (v. art. 76-77 Cost.) dettati dal Parlamento, la Costituzione nell'articolo 70 afferma: "
La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere". Ciò vuol dire che la dottrina della separazione dei poteri ecc ecc. è accolta dal nostro ordinamento e, specificando, vuol dire che il soggetto titolare nella proposizione della legge è, tra gli altri, almeno un parlamentare (cfr. art. 72). Non a caso si legge "
d’iniziativa dei senatori MANCONI e CORSINI"
www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/00703433.pdf
Quindi cade male, di presupposto il discorso da bar del "si deve occupare d'altro"; ah, in proposito, c'è una riforma costituzionale in atto, non più bicameralismo perfetto! Dunque, spero non pensiate che nelle Camere non sia preso in esame un testo o una faccenda alla volta. Altra cosa, esistono diverse Commissioni, che esaminano le varie proposte legislative, altrimenti che ce stanno a fa?
2) Ma i greci erano una manica de finocchi

? Probabilmente erano libertini, qualcuno di voi ha studiato letteratura greca, ovvero dove l'occidente è nato? Le Baccanti, qualcuno le ha lette? Roma, fu conquistata dalla cultura greca, tant'è che abbiamo simili usi, simili concezioni religiose e simili costumi...fino a quando non c'è stato l'avvento del cristianesimo, Gesù è stato un rivoluzionario, poco da fare. Penso si tratti di relativismo culturale il ragionamento dell'amore solo uomo/donna per natura...
3) Badate bene, che la secolarizzazione dello Stato è un processo graduale, che segna l'inizio della storia moderna, così chiamata perché si ha una cesura tra il periodo post "romano" e il medioevo, ove potere temporale e spirituale erano considerati "uniti". L'affermazione dei diritti...la rivoluzione francese, le conquiste dei diritti sociali, il diritto di voto e di partecipazione nonché le vicende di casa nostra degli anni '70, referendum sul divorzio del 74', segnano un necessario progresso nel campo dei diritti e una necessaria secolarizzazione dello Stato. Basti dare uno sguardo comparatistico sullo stato della questione in Europa e notare che siamo l'unico Stato dell'Europa centrale e occidentale a non aver riconosciuto tale diritto. Continente americano, stessa storia, con la pronuncia della Corte Suprema USA in favore delle unioni gay.
4) Ci sono tanti e tante omosessuali che si amano e tante famiglie mal ridotte, diamo un'opportunità...no anzi diamo il diritto a costoro di poter trasmettere il bene ad una prole, in qualunque modo e in qualunque forma.
Fascicolo iter:
www.senato.it/leg/17/BGT/Schede/Fascicol...eDDL/ebook/39314.pdf