Welcome, Guest
  • Page:
  • 1
  • 2

TOPIC: Diluizione colori per aerografo

Diluizione colori per aerografo 10 years 1 month ago #1

  • Doomx87
  • Doomx87's Avatar
  • OFFLINE
  • Adult-niglio
  • Coioniglio
  • Posts: 909
  • Thank you received: 51
Allora, mi sono arrivati i colori della tamiya...colori acrilici che dovrei usare per l'aerografo...ma cerco cerco su youtube e non c'è na minchia di tutorial...che devo fare? Avete qualche tutorial da consigliarmi? E che usare? Alcool? Acqua-raggia (direi di no...dato che va usata normalmente per gli smalti)?
The administrator has disabled public write access.

Diluizione colori per aerografo 10 years 1 month ago #2

  • borealis
  • borealis's Avatar
  • OFFLINE
  • Adult-niglio
  • Coioniglio
  • Posts: 683
  • Thank you received: 91
Premesso che sulle diluizioni sentirai tante opinioni quanti sono i modellisti al mondo, più le opinioni doppie dei modellisti affetti da schizofrenia, io ho sempre dribblato i costosissimi diluenti 'fatt'appost' Tamiya, ripiegando sull'acqua distillata, diluendo 1/10 o 1/15 più o meno.

L'alcool denaturato non puoi usarlo perchè è colorato di rosa. L'acqua ragia è giustamente più adatta agli smalti, non per gli acrilici.

Potresti usare grappa, ma spruzzare della Nardini su un modello è un'atto di eresia.
Però puoi farti un carico di solo diluente e spruzzartelo in bocca: mi raccomando fai un video che su Youtube avrebbe successo.
The administrator has disabled public write access.

Diluizione colori per aerografo 10 years 1 month ago #3

  • Doomx87
  • Doomx87's Avatar
  • OFFLINE
  • Adult-niglio
  • Coioniglio
  • Posts: 909
  • Thank you received: 51
Quindi che devo usare? Acqua distillata?
E come è il procedimento? Metto un pò di colore nella boccetta dell'aerografo e aggiungo qualche goccia di acqua distillata?
The administrator has disabled public write access.

Diluizione colori per aerografo 10 years 1 month ago #4

  • borealis
  • borealis's Avatar
  • OFFLINE
  • Adult-niglio
  • Coioniglio
  • Posts: 683
  • Thank you received: 91
Si, acqua distillata, costa niente quella che vendono per i ferri da stiro.
Meglio se misceli il colore a parte in un barattolino di vetro richiudibile (così se devi interrompere non ti si secca), mescoli/agiti/shakeri bene bene e poi lo trasferisci a poco a poco nel serbatoio con una pipetta contagocce, cercando di azzeccare la quantità che ti serve.
Prova poi la diluizione e la pressione di spruzzo su un pezzo di cartone prima di spuzzare sul modello.
Per quantità infime di colore puoi anche evitare di diluire, rischieresti di diluire troppo. Per quantità piccole usa il contagocce (es. 9 gocce di colore, 1 di acqua distillata).
Last Edit: 10 years 1 month ago by borealis.
The administrator has disabled public write access.

Diluizione colori per aerografo 10 years 1 month ago #5

  • Doomx87
  • Doomx87's Avatar
  • OFFLINE
  • Adult-niglio
  • Coioniglio
  • Posts: 909
  • Thank you received: 51
Invece per ripurirlo che dovrei usare? Verso nella boccetta dell'aerografo che cosa?
The administrator has disabled public write access.

Diluizione colori per aerografo 10 years 1 month ago #6

  • albertocave
  • albertocave's Avatar
  • OFFLINE
  • Mannar-niglio
  • Coioniglio
  • Posts: 3541
  • Thank you received: 944
Doomx87 wrote:
Invece per ripurirlo che dovrei usare? Verso nella boccetta dell'aerografo che cosa?
io sapevo che gli acrilici vengono via con l'alcool isopropilico, ovviamente non quello profumato e colorato di mille colori
The administrator has disabled public write access.

Diluizione colori per aerografo 10 years 1 month ago #7

  • borealis
  • borealis's Avatar
  • OFFLINE
  • Adult-niglio
  • Coioniglio
  • Posts: 683
  • Thank you received: 91
No va bene anche l'alcol denaturato, poi magari un passaggio finale con diluente nitro che stura tutto
The administrator has disabled public write access.

Diluizione colori per aerografo 10 years 1 month ago #8

  • Doomx87
  • Doomx87's Avatar
  • OFFLINE
  • Adult-niglio
  • Coioniglio
  • Posts: 909
  • Thank you received: 51
Novità...negative per me!
Allora, mi trovo molto bene con l'aerografo, ma nel pulirlo s'è rotto...o meglio era già rotto!
La leva che regola l'apertura era messa "male" infatti faceva un movimento alquanto strano, che non ho visto in nessun video, la molla interna era spezzata in due - non mi chiedete come potesse funzionare - infatti ogni qualvolta schiacciavo mi vedevo costretto ad aprire la parte posteriore dell'aerografo, a tirare lo "stiletto" e a riavvitare il tutto...insomma uno schifo di aerografo.
A dire il vero era vecchissimo, circa 7-8 anni, e non era mai stato usato...misteri della fede...in ogni caso l'ho buttato, ma la mano di dunkelgelb sul tiger l'ho data almeno ;) .
Che aerografo "buono" mi consigliate? Sono giunto alla conclusione che se devo pagare 10 euro per una cinesata - infatti lo pagari circa 12 euro - preferisco buttarne anche 30 o più per un buon prodotto!
Borealis! Redkomet! Puchettone! Albertone!! A MEE!!!
The administrator has disabled public write access.

Diluizione colori per aerografo 10 years 1 month ago #9

  • albertocave
  • albertocave's Avatar
  • OFFLINE
  • Mannar-niglio
  • Coioniglio
  • Posts: 3541
  • Thank you received: 944
Alberto non sa niente di modellismo, ha solo lavorato nella produzione vernici per un po
The administrator has disabled public write access.

Diluizione colori per aerografo 10 years 1 month ago #10

  • Doomx87
  • Doomx87's Avatar
  • OFFLINE
  • Adult-niglio
  • Coioniglio
  • Posts: 909
  • Thank you received: 51
Ok ti aggiungi all'agenda nera...
The administrator has disabled public write access.
  • Page:
  • 1
  • 2
Time to create page: 0.127 seconds