La duse è la punta che fa da ugello, il cui foro determina le dimensioni minime del tratto che puoi tracciare. Assieme all'ago è la parte più delicata dell'aerografo, e quella che a termine lavori devi assicurarti che venga ben pulita.
Gli aerografi cinesi come il secondo postato qua sopra sono tutti identici e li trovi rimarchiati via serigrafia in mille marche diverse, e con prezzi che possono anche essere triplicati per lo stesso pezzo. Prendi quello che costa di meno e via.
Per le tue scale prenderei uno a gravità col serbatoio laterale. Con un carico ci dovresti fare tutto il carro.
Io ne ho due, uno a gravità per le rifiniture e le mimetiche, e uno ad aspirazione (col boccettone di vetro sotto l'aerografo) per le mani di base.
Se usi acrilici lo pulisci con alcool denaturato, un passaggio finale con diluente nitro (per i residui dei 'finti-acrilici' tipo i colori tamiya) ed una pucciata dell'ago nell'acqua ragia come protettivo prima di riporre il pezzo.
Il mio compressore è uno di quelli monopistone con serbatoio da 3 litri inferiore, filtro separatore, manometro e rubinetto che trovi a 100-130 euro su ebay (prova ebay.de se non lo trovi in italia).