Allora premesso che sono "vecchio" e che ho smesso di fare modellissmo statico da circa 30 anni l'invecchiamento come gli incidenti di volo non sono difficili comportano un tantino di ragionamento e molto studio delle tecniche di manutenzione e di uso del veicolo. Faccio un esempio: gli aerei ad ala bassa comportano un usura della vernice nei punti dove il pilota sale e scend dalla carlinga. La stessa carlinga, essendo a scorrimento usura la vernice nelle vicinanze delle guide.. i vani di espulsione delle munizioni soggetti ad usura.. si consumano.. i cassetti di armi e munizioni.... sono soggetti ad usura per le contnue aperture e chhiusure... i cardini del timone di coda ed il timone stesso..... le ali e le eliche nei puntì di maggior attrito.... e via dicendo..
Spero di averti ispirato...bn divertimento. e se tipiace tanto lo statico prova i diorami
Per gli incidenti usavo l'acqua bollita o il vapore... aereo abbattuto che striscia sul suolo.. elica intinta nell'acqua bollita con pinzette moooolto lunghe

e capovolta prontamente dp l'immersione replicherà esattamente l'impatto delle eliche con il suolo aghi da cucito arroventati i buchi delle pallottole sulla fusuliera poi sta a te con la vernice e lo studio di immagini reperite in giro---